Cucire un tailleur in lana: giacca e shorts Burda Style

Cucire un tailleur in lana- giacca e shorts Burda Style.jpeg

Con l’arrivo di novembre cresce la voglia di creare qualcosa di unico da indossare durante le feste natalizie. Un tailleur in pura lana — caldo, avvolgente e con un twist moderno — è la combinazione perfetta di stile, comfort e versatilità. In questo tutorial ti mostro come cucire un completo giacca + shorts con i cartamodelli digitali Burda Style, reinterpretati in chiave contemporanea con tessuti sostenibili e dettagli pratici. Scegliere di cucire il tuo tailleur in lana significa vestire le feste con il massimo dell’autenticità e, al contempo, trascorrere del tempo prezioso alla macchina da cucire in attesa del Natale.

Ecco di cosa parleremo in questo post:

  1. Un tailleur moderno e versatile

  2. I cartamodelli: giacca e shorts Burda Style

  3. I tessuti: come scegliere la lana perfetta

  4. Taglio del tessuto: i miei consigli

  5. Come cucire un tailleur in lana - giacca

  6. Come cucire un tailleur in lana - shorts

  7. Video tutorial su YouTube

Un tailleur moderno e versatile

Il tailleur giacca + shorts rappresenta una scelta innovativa per le feste, ideale per chi ama distinguersi senza rinunciare alla praticità. Ho reinterpretato due modelli Burda Style per ottenere un completo che puoi abbinare insieme per un look d’impatto oppure indossare separatamente: la giacca strutturata si sposa perfettamente anche con i jeans, mentre gli shorts diventano protagonisti con un semplice maglioncino. Realizzare un outfit su misura significa poter scegliere non solo il fit ma anche materiali sostenibili e finiture di alta qualità — una piccola rivoluzione nel tuo guardaroba natalizio!

I cartamodelli: giacca e shorts Burda Style

Per questo progetto ti servono:

Giacca mod. 101-07/2024 Burda Style: linea squadrata e asciutta, pieghe morbide sulle maniche, sproni tagliati e chiusura con automatici. La versione originale di Burda Style era etnica, ma qui è stata proposta pulita, minimale e tinta unita, senza tasche frontali né passamaneria.

Shorts mod. 121-05/2024 Burda Style: taglio essenziale con spacchetti laterali arrotondati, più comodi di una gonna ma ugualmente raffinati.

I cartamodelli digitali sono disponibili sia in A4 (stampabili a casa) sia in A0, ideale da far stampare in copisteria per evitare il puzzle dei fogli e ritagliarli facilmente (volendo già nella tua taglia).

Cucire un tailleur in lana con i cartamodelli Burda Style

I tessuti per cucire un tailleur in lana: come scegliere quelli giusti

Per cucire un tailleur in lana davvero confortevole sono cruciali le scelte di tessuto e fodera. Qui ho utilizzato due tessuti dallo store di Panini Tessuti:

Flanella 100% lana Made in Italy: calda, avvolgente e morbidissima, in una nuance rosa antico (disponibile anche in altri colori).

Fodera 100% viscosa: fluida e piacevole sulla pelle, per una giacca che risulta raffinata anche all’interno.

La pura lana garantisce morbidezza e proprietà termiche superiori senza rinunciare allo stile. È la scelta perfetta per ottenere dei capi belli a livello estetico ma anche funzionali alla stagione. La fodera non sintetica aggiunge comfort e setosità alla giacca. La vasta gamma di colori proposta nello store di Panini Tessuti ti permette di sperimentare e creare un tailleur che sia davvero a misura dei tuoi gusti ed esigenze.

Flanella e viscosa per cucire un tailleur in lana

Taglio del tessuto: i miei consigli

Per iniziare, ho tagliato tutte le parti dei due cartamodelli di giacca e shorts, inclusa la fodera.  Per la giacca ho deciso di omettere i due taschini frontali per prediligere una linea pulita e minimalista. Come per tutti i cartamodelli Burda Style ho aggiunto i margini di cucitura di 1,5 cm e quelli degli orli consigliati di 4 cm. Poiché la flanella che ho scelto rimane abbastanza morbida e per la giacca è consigliato un tessuto più sostenuto, ho deciso di applicare un rinforzo termoadesivo leggero a tutte le parti del cartamodello della giacca, sul tessuto esterno in lana. Questo le ha conferito un effetto strutturato senza perdere la fluidità del tessuto, sono davvero soddisfatta del risultato!
Per gli shorts ho invece applicato il termoadesivo unicamente nelle parti suggerite.

Cucire un tailleur in lana: la giacca

Ecco i principali step per confezionare la giacca:

  • Taglia tutte le parti del cartamodello, aggiungendo margini di cucitura (1,5 cm) e orli consigliati (4 cm). Per un look essenziale ometti i taschini frontali.

  • Applica il rinforzo termoadesivo alla lana e unisci le parti davanti (due superiori, quattro inferiori); ripeti per il dietro, unendo sprone e parte inferiore.

  • Cuci davanti e dietro della giacca lungo le spalle.

  • Assembla le maniche: imbastisci a macchina le pieghe sul colmo della manica.

  • Cuci le maniche alla giacca prima di chiudere i fianchi (ti spiego qui come fare, semplifica il lavoro!).

  • Cuci i fianchi della giacca (e i lati delle maniche) in un’unica cucitura.

  • Cuci il ripiego: assembla davanti e dietro cucendo lungo le spalle.

  • Cuci la fodera al ripiego: cuci davanti e dietro della fodera insieme lungo le spalle, poi cucila al ripiego davanti / dietro.

  • Cuci le maniche della fodera: anche in questo caso è più facile se lo fai prima di cucire i fianchi.

  • Cuci i lati della fodera (ricorda di lasciare una piccola apertura in una manica per rifinire gli orli alla fine).

  • Unisci giacca e fodera lungo lo scollo.

  • Rifinisci gli orli delle maniche e della giacca tramite l’apertura, poi chiudila con un’impuntura a riva oppure un sottopunto a mano.

  • Applica i bottoni automatici ed è pronta!

Giacca del tailleur in lana in flanella cartamodello Burda Style
Dettaglio manica giacca Burda Style 101-7/2024

Impara a cucire

o perfeziona le tue tecniche di cucito sartoriale con Cucito Leggero, il mio programma di corsi online

Cucire un tailleur in lana: gli shorts

Gli shorts sono semplici ma sofisticati, ecco cosa fare per la loro confezione:

  • Dopo aver cucito le pinces, cuci i bordi di guarnizione davanti e dietro. Attenzione: questo passaggio è un po’ complicato perché ti richiede di cucire due angoli “opposti” insieme. Procedi cucendo prima un lato, poi fai un taglio perpendicolare al margine verso la cucitura tenendo l’ago abbassato per fare da perno, gira quindi il lavoro di 90 gradi e procedi lungo la base degli shorts. Fai attenzione a non fare pieghe e a cucire un angolo quanto più accurato possibile. Rifila e fai dei tagli sui margini per far rivoltare bene il tessuto e ottenere così un bordo di guarnizione ben fatto!

  • Assembla gli shorts: come ti spiego qui cuci prima interno gamba, poi cavallo, infine fianco destro.

  • Prepara e attacca il cinturino sull’esterno degli shorts.

  • Cuci la zip invisibile al fianco sinistro come ti spiego in questo tutorial.

  • Rigira il cinturino all’interno, rifinisci i lati del cinturino vicino alla zip e poi ribatti nel solco della cucitura dal lato dritto degli shorts per fissarlo anche all’interno.

  • Ultimo step: applica il ripiego lungo tutto l’orlo inferiore degli shorts. Rifiniscilo poi ribattendo dall’esterno all’interno per una finitura professionale.


Cucire gli shorts Burda Style 121-05/2024
Dettaglio shorts Burda Style - Cucire un tailleur in lana

Video tutorial su YouTube

Per vedere tutti i passaggi descritti e cimentarti passo passo nel cucire un tailleur in lana, guarda il video tutorial qui sotto.

Non vedi il video? Abilita i cookie cliccando sul pulsante verde in fondo alla pagina.

Perché cucire il tuo tailleur in lana

Cucire un tailleur in lana non è solo un modo per prepararsi alle feste con stile, ma è anche una scelta di empowerment personale e sostenibilità. Ti insegna a dedicarti del tempo lento a cucire, a conoscere davvero i materiali che indossi e a concederti un momento solo tuo. Prova a realizzare questo completo: ogni punto sarà una micro-vittoria che ti avvicina a una versione di te più consapevole e creativa.

Hai mai cucito un tailleur in lana? Racconta la tua esperienza nei commenti, condividi il risultato e tagga The Yellow Peg e Burda Style Italia! Se hai domande sui passaggi del tutorial scrivile qui sotto. E se vuoi scoprire gli altri progetti che ho cucito dalla rivista Burda Style trovi qui un completo estivo, qui un abito floreale dallo stile retrò e qui una blusa con tecnica color block.

Alla prossima!
Simona

Impara a cucire con il mio programma di corsi online.

Approfitta delle offerte in corso

Avanti
Avanti

Armadio sostenibile: la guida definitiva per crearlo da zero