Copricostume fai da te in pizzo Sangallo: tutorial

L’estate è finalmente arrivata e con lei la voglia di mare, vacanze e serate all’aperto. In questo periodo, capita spesso di passare direttamente dalla spiaggia a una passeggiata sul lungomare o a un aperitivo con gli amici. La domanda è sempre la stessa: come vestirsi in modo pratico, chic e versatile? La risposta perfetta è un copricostume fai da te: leggero, elegante e adatto a tutte le occasioni vacanziere. Oggi ti mostro come ho cucito il mio outfit da spiaggia in pizzo Sangallo, ideale anche per le passeggiate in vacanza e le serate estive.

Ecco di cosa parleremo in questo post:

  1. Perché scegliere il pizzo Sangallo per il tuo copricostume fai da te

  2. Copricostume fai da te: i cartamodelli che ho scelto

  3. La mia selezione di tessuti

  4. La versione foderata: freschezza e versatilità

  5. Come cucire il copricostume fai da te: step principali

  6. Alcuni consigli utili

  7. Guarda il video tutorial passo-passo

Perché scegliere il pizzo Sangallo per il tuo copricostume fai da te

Il pizzo Sangallo è uno dei tessuti estivi più amati: fresco, traspirante e con quel tocco romantico che lo rende perfetto sia per la spiaggia che per un look più elegante. La sua leggerezza lo rende ideale come copricostume, ma anche come outfit da giorno o da sera, semplicemente cambiando gli accessori. In più, scegliendo un design particolare e un colore raffinato come il carta da zucchero, puoi dare un tocco unico al tuo guardaroba estivo.

Copricostume fai da te: i cartamodelli che ho scelto

Per realizzare questo copricostume fai da te ho scelto due cartamodelli della rivista Burda Style 06/2024 (li trovi in versione digitale, anche in formato A0, su burdastyle.it):

  • Gonna pareo #103: modello a portafoglio, lunga fino alla caviglia, con fiocco da annodare e morbide pieghe sul davanti. Perfetta come pareo sopra il costume o come gonna estiva per una passeggiata.

  • Blusa #125: modello boxy con scollo a V e manica svasata a 3/4. Un capo versatile, facile da indossare e abbinare, che dona movimento e leggerezza all’outfit.

La novità di questi cartamodelli PDF è la possibilità di scaricarli sia in formato A4 (stampabile a casa) che in formato A0, ideale per risparmiare tempo ed energie: basta portarli in copisteria e ricevere i fogli già pronti all’uso, senza doverli assemblare.

Modifiche al cartamodello

Per la versione del completo compricostume fai da te in pizzo Sangallo non ho apportato particolari modifiche ai cartamodelli originali, se non aggiustamenti di base, quali:

  • Ho accorciato leggermente la gonna per adattarla alla mia statura

  • Ho accorciato la casacca di circa 6-7 cm per farla arrivare appena sotto il punto vita

  • Avendo scelto di rifinire lo scollo della blusa con del nastro in sbieco, non ho utilizzato le due parti del cartamodello della paramontura davanti e dietro.

Blusa e pareo in Sangallo - copricostume fai da te

La mia selezione di tessuti

Per questo copricostume fai da te ho selezionato due tessuti coordinati dallo shop di Tomaselli Tessuti (tomasellitessuti.com), in particolare ho scelto:

Entrambi i tessuti sono leggeri e traspiranti, perfetti da mettere in valigia per le vacanze estive!

Alcuni consigli per il taglio del pizzo Sangallo

Il pizzo Sangallo è un tessuto dalla lavorazione particolare che necessita di alcune accortezze in fase di taglio per celebrarne la bellezza al meglio. In particolare, il pizzo Sangallo di Tomaselli Tessuti che ho scelto ha una magnifica cimosa ricamata con bordo “a nuvoletta” che ho voluto mantenere nel completo, sia per la blusa (maniche e orlo) che per l’orlo della gonna. Ho quindi apportato alcune variazioni in fase di taglio:

• Ho posizionato le parti davanti e dietro di casacca e gonna, e le maniche della casacca, sul drittofilo secondario per sfruttare la cimosa come orlo.

• Non ho aggiunto margine per gli orli dove ho utilizzato la cimosa.

Per il resto, ho aggiunto il margine di 1,5 cm come indicato nelle istruzioni.

Tessuto Sangallo per copricostume fai da te foderato

Foderare il pizzo Sangallo: freschezza e versatilità

Per rendere il completo ancora più versatile, e poterlo quindi usare sia come copricostume fai da te che come outfit estivo, ho scelto di foderare parzialmente sia la casacca che la gonna pareo, utilizzando un batista in puro cotone celeste, fresco e morbidissimo.

Ho usato questo tessuto come controfodera, ovvero cucendolo insieme al Sangallo come fossero un unico tessuto. In particolare, per il taglio della fodera ho usato le stesse parti del cartamodello usate per il tessuto principale con questi accorgimenti:

  • Ho foderato la blusa solo fino a 12 cm sotto la base del giromanica, lasciando il resto del corpetto e le maniche senza fodera per mantenere la leggerezza del tessuto.

  • Per la gonna pareo, ho foderato tutti i pezzi del cinturino (tranne il nastro da annodare) e i tre teli della gonna, con una lunghezza vita-orlo di circa 38-40 cm. Puoi personalizzare questa lunghezza in base alle tue esigenze.

Nel complesso, fare una versione foderata di questo progetto è stato molto semplice e non ha aggiunto particolare complessità alla sua realizzazione.

Corpetto blusa Burda Style #125-06/2024
Gonna Burda Style #103-06/2024 per copricostume

Come cucire il copricostume fai da te: step principali

Ecco una panoramica dei passaggi principali, che puoi seguire anche nel video tutorial che trovi in fondo al post. Ricorda che, usando il batista come controfodera, non occorre confezionare la fodera separatamente e puoi realizzare tutti i passaggi unendo i due tessuti esterno e interno.

Blusa Burda Style #125-06/2024

  1. Cuci le spalle e rifinisci lo scollo con il nastro in sbieco. Io ho usato la tecnica dello sbieco singolo che trovi spiegata in questo post.

    Se desideri un approfondimento su come rifinire i tuoi progetti trovi tutte le informazioni nel mio corso Belli dentro, disponibile all’interno di Cucito Leggero, il mio programma di corsi online.

  2. Unisci le maniche svasate a 3/4. Il mio metodo preferito per cucire le maniche lo trovi qui. Procedi poi a cucire i fianchi della blusa.

NB: Se, come me, hai usato la cimosa del tessuto come orlo, presta attenzione a far combaciare bene i bordi quando confezioni i progetti.

Gonna pareo Burda Style #103-06/2024

  1. Cuci le pince del telo dietro e le pieghe del telo davanti destro.

  2. Unisci i teli tra loro e rifinisci i bordi del telo davanti sinistro. Io ho rifinito con un overlock a 3 fili, girato verso l’interno e ribattuto dal lato dritto.

  3. Cuci la paramontura del telo davanti destro. Avendo scelto un pizzo Sangallo, ho deciso di non rinforzare questa parte, quindi l’ho semplicemente cucita alla gonna, rivoltandola all’interno dopo aver fatto l’understitching.

  4. Assembla il cinturino e il nastro da annodare, poi cuci asole e bottoni. Se hai bisogno di aiuto per le abbottonature, trovi tutto nel mio corso Chiudila qui! disponibile in Cucito Leggero.

Impara a cucire

o perfeziona le tue tecniche di cucito sartoriale con Cucito Leggero, il mio programma di corsi online

Alcuni consigli utili per il tuo copricostume fai da te

  • Scegli un pizzo Sangallo di buona qualità, morbido e piacevole sulla pelle.

  • Pre-lava il tessuto prima di tagliare, per evitare sorprese dopo il primo lavaggio. Trovi i miei migliori consigli a riguardo in questo video.

  • Segui attentamente le istruzioni dei cartamodelli, integrandole con questo tutorial: ti aiuteranno a ottenere un risultato preciso anche se sei alle prime armi.

  • Gioca con gli accessori: un cappello o una borsa di paglia, una grande collana, degli zoccoli di legno o dei sandali bassi renderanno il tuo outfit ancora più speciale.

Copricostume fai da te con cartamodelli Burda Style 06/2024

Guarda il video tutorial e crea il tuo copricostume!

Vuoi vedere tutto il processo in azione? Ho preparato un video tutorial dettagliato dove ti mostro ogni passaggio, dalla scelta dei materiali al confezionamento dei due capi. Guardalo qui sotto!

Non vedi il video? Abilita i cookie cliccando sul pulsante verde in fondo alla pagina.

Impara a cucire con il mio programma di corsi online.

Approfitta delle offerte in corso

Avanti
Avanti

Come funziona la macchina da cucire