T-shirt color block Burda Style

T-shirt color block Burda Style

Aprile è stato il mese dedicato alla Fashion Revolution Week: l’occasione perfetta per proporti spunti per il tuo cucito ispirati a una filosofia zero-sprechi. Dall’utilizzo dei ritagli di stoffa avanzati dai tuoi progetti al visible mending per trasformare un buco in un’opportunità creativa che renda un capo rovinato ancora più bello del suo originale. Ma le tecniche tessili e di design che ti ho presentato non ti permettono solo di rendere il tuo hobby del cuore più sostenibile, sono anche un modo originale per affrontare nuovi progetti o creare varianti di quelli passati con un tocco di originalità.

Oggi voglio portarti con me in un progetto che mi ha conquistata: la trasformazione di una t-shirt base, presa da un cartamodello Burda Style, in un capo super originale e pieno di personalità grazie alla tecnica del color block. Se mi segui da un po', sai quanto adoro giocare con i tessuti e dare nuova vita ai modelli, e questa volta il risultato è una t-shirt color block Burda Style unica e sfiziosa.

Il modello di partenza è il #118 della rivista Burda Style 05/2024, un design semplice ma con quel dettaglio dello scollo a V sulla schiena che lo rende speciale. Ma la vera magia? Sta nel personalizzarlo!

Sei prontə a scoprire come ho fatto e magari a replicare la tua versione? Allora mettiti comodə, si parte!

Ecco di cosa parleremo in questo post:

  1. Il cartamodello

  2. La tecnica del color block

  3. I tessuti

  4. Il design

  5. Le altre variazioni

  6. La confezione

Il cartamodello Burda Style #118 5/2024

Partiamo dalle fondamenta: il cartamodello. Ho scelto il #118 di Burda Style 5/2024, che puoi trovare sullo shop online di burdastyle.it in versione digitale. Cercavo infatti una linea pulita da poter "scomporre" in maniera efficace, come ti ho spiegato in questo post. La vera chicca di questo modello, però, è stata la possibilità di averlo in formato A0. Che significa? Che invece di stampare mille fogli A4 e passare ore a incollarli (lo so, lo so, a volte è una scocciatura!), ho potuto inviare il file a una copisteria e riceverlo bello pronto su un unico foglio gigante. Questo mi ha permesso di risparmiare tempo prezioso da dedicare alla parte più divertente: cucire! Ovviamente, se preferisci il metodo classico, trovi anche la versione A4 da stampare comodamente a casa.

Impara a cucire

o perfeziona le tue tecniche di cucito sartoriale con Cucito Leggero, il mio programma di corsi online

Color Block: la tecnica che libera la creatività

E ora, parliamo della star del progetto: il color blocking. Immaginala come una specie di "patchwork" applicato all'abbigliamento. Prendi il tuo cartamodello, tracci delle nuove linee dove più ti ispira (diagonali, curve, geometriche... via libera alla fantasia), e poi tagli ogni sezione creata in un tessuto diverso. Colori a contrasto, fantasie che dialogano, texture coordinate... le possibilità sono infinite! Cucendo insieme i pezzi, ricomponi il tuo capo, ma sarà unico, irripetibile, tuo.

È una delle mie tecniche preferite perché:

  • Ti permette di usare anche piccoli scampoli che altrimenti rimarrebbero inutilizzati (ciao ciao sprechi!).

  • Trasforma un modello semplice in un pezzo di design.

  • È divertentissima e super creativa!

Se questa tecnica ti incuriosisce e vuoi capire bene come modificare il cartamodello, ti rimando al mio post dedicato con tutti i dettagli: Avanzi di Stoffa: Tecniche per Creare Nuovi Tessuti.

Ho realizzato un video tutorial proprio su questa t-shirt per il canale YouTube ufficiale di Burda Style Italia. Lì potrai approfondire tutti i passaggi, dalla modifica del cartamodello alla confezione finale. Troverai il video qui sotto nel post, così potrai seguirlo passo passo mentre leggi o dopo aver finito.

I tessuti: un mix&match estivo

Per questa t-shirt color block Burda Style volevo un effetto fresco e leggero. Ho quindi scovato tre tessuti su psmodatessuti.com che si abbinavano alla perfezione:

  1. Un misto lino e viscosa colorato, dalla mano morbidissima e con un bel drappeggio.

  2. Un popeline di cotone leggero bianco panna, per creare un contrasto pulito e dare luce.

  3. Un altro popeline di cotone, stavolta con una fantasia geometrica che lega insieme gli altri due colori.

La combinazione tra tinta unita vivace, neutro e fantasia mi ha permesso di giocare bene con i blocchi e ottenere l'effetto che desideravo.

Tessuti e design t-shirt color block Burda Style

Il mio design: asimmetria creativa

Non volevo un color block scontato. Ho deciso di osare con linee asimmetriche e diverse tra davanti e dietro.

  • Dietro: Ho sfruttato lo scollo a V per inserire una cucitura verticale centrale e un taglio orizzontale che creasse movimento.

  • Davanti: Anche qui un taglio asimmetrico, ma posizionato diversamente, in modo che una delle cuciture "salisse" fino alla spalla.

  • Il filo conduttore: Per legare il tutto, ho aggiunto una balza sul fondo della stessa altezza davanti e dietro, usando uno dei tessuti come elemento unificante.

Sperimentare con queste linee tracciandole sul disegno tecnico del davanti e del dietro che ho trovato nelle istruzioni PDF del cartamodello Burda Style è stato molto divertente. Ti consiglio di usare questo metodo per visualizzare bene l'effetto finale, come ti spiego in questo post.

Le altre variazioni sul cartamodello originale

Oltre al color block, ho fatto un paio di piccole modifiche per rendere il capo ancora più mio:

  1. Nastri Posteriori: Ho trasformato i nastri incrociati originali in un nastro unico più lungo per fare un bel fiocco morbido. Ho tagliato due rettangoli da 7x62 cm nel tessuto fantasia e li ho confezionati come ti spiego nel video correlato che trovi qui sotto.

  2. Rifinitura Scollo: Ho usato uno sbieco già pronto in piqué di cotone bianco. Una scelta pratica che garantisce una finitura pulita, specialmente sull'angolo a V dello scollo dietro.

Dopo aver diviso il cartamodello lungo le nuove linee (mi raccomando, aggiungi sempre i margini di cucitura su tutti i nuovi tagli!), ho tagliato i pezzi nei tessuti scelti, tenendo il mio schemino come guida.

Nastri per fiocco t-shirt color block Burda Style

La confezione della t-shirt color block

Ed eccoci alla macchina per cucire! Vedrai, confezionare questa t-shirt color block Burda Style è più semplice di quello che sembra, nonostante i pezzi del cartamodello si siano moltiplicati per via del color block.

1. Assembla i blocchi

Il primo step è ricostruire il puzzle! Cuci insieme i vari pezzi color block per ottenere il pannello completo del davanti e quello del dietro. Lavora un pannello alla volta. Io ho usato la tagliacuci a 4 fili, ma puoi tranquillamente usare la macchina lineare e rifinire i margini con un punto overlock a 3 fili o con la tecnica che preferisci (qui ne trovi alcune).

2. Prepara i nastri del fiocco

Piega i rettangoli a metà per il lungo (dritto contro dritto), cuci lato lungo e un lato corto (a punta), rivolta e stira bene. Poi posizionali sullo scollo dietro e fissali con un'imbastitura a macchina.

3. Confeziona la T-shirt

Ora segui i passaggi indicati nel cartamodello Burda Style, con qualche accorgimento:

  • Cuci le spalle: unisci davanti e dietro lungo le spalle, rifinisci i margini e stirali verso il dietro.

  • Rifinisci lo scollo: qui ci vuole un po' di pazienza, soprattutto per l'angolo a V. Applica lo sbieco con calma. Il mio consiglio: parti a cucire a qualche centimetro dal centro dietro, lasciando un po' di sbieco in eccesso all'inizio. Fai tutto il giro, fermati di nuovo a qualche cm dalla V, lasciando altro sbieco. Unisci le due estremità dello sbieco a macchina con precisione, taglia l'eccesso e cuci l’ultima parte così assemblata allo scollo (fai attenzione che la cucitura sullo sbieco corrisponda esattamente al centro della V). Ripiega poi tutto sul rovescio, stira bene e fai una bella ribattitura sul dritto per fissare il tutto. Nel video tutorial che trovi qui sotto puoi vedere questo passaggio in azione.

  • Chiudi fianchi e sottomanica: un’unica cucitura dritta per poi rifinire i margini e stirarli verso il dietro.

  • Orli: Ultimo tocco! Ho fatto degli orlini stretti (doppia piega piccola) sia sul fondo che sulle maniche. Perfetti per questi tessuti leggeri.

Il design color block della t-shirt Burda Style

Il risultato: una t-shirt che parla di te

Eccola qui! La mia t-shirt color block Burda Style è pronta: comoda, colorata, diversa dal solito e – cosa più importante – fatta con le mie mani!

Spero davvero che questo progetto ti abbia ispirato e ti abbia fatto venire voglia di sperimentare. Il bello del cucito è proprio questo: prendere un'idea e trasformarla in qualcosa di tangibile e personale.

Se deciderai di cucire la tua versione, magari usando anche tu i tessuti di PSMODA, mi raccomando: taggami su Instagram (@the_yellow_peg_it) e tagga anche @burdastyleitalia. Sono super curiosa di vedere cosa creerai!

Alla prossima

Simona

Non vedi il video? Abilita i cookie cliccando sul pulsante verde in fondo alla pagina.

Impara a cucire con il mio programma di corsi online.

Approfitta delle offerte in corso

Avanti
Avanti

Come cucire un buco: 3 tecniche creative per capi rovinati