Cuci il tuo armadio sostenibile: il libro per imparare a cucire
Sono emozionata – anzi, emozionatissima – a scrivere queste righe: quello che era un sogno nel cassetto, oggi è realtà. Ho scritto un libro per imparare a cucire che è, per me, la sintesi di 10 anni di esperienze, errori, scoperte. Un libro che parte dal mio obiettivo di rendere il cucito davvero alla portata di tutti ma anche di promuovere un approccio a quest’arte più consapevole, con un occhio alla sostenibilità.
Da tanto desideravo mettere nero su bianco non solo “come si cuce”, ma perché scegliere di farlo, come può trasformarsi in scelta di libertà, soddisfazione personale e cura (per noi e per il nostro pianeta).
Questo libro è il coronamento di un percorso, e l’inizio di un viaggio per tante persone che sognano di imparare a cucire da zero, in modo pratico e consapevole, anche se non hanno mai toccato una macchina da cucire.
In questo post voglio parlarti di più di questo mio progetto, del come è nato e di come potrebbe trasformare il tuo rapporto con il cucito:
La sfida: un libro per imparare a cucire i tuoi vestiti partendo da zero (e in modo consapevole)
Quando ho mosso i primi passi nel cucito, non sapevo davvero da dove cominciare: infilare la macchina da cucire era già una piccola impresa. E mentre in Italia il cucito moderno muoveva i suoi primi timidi passi con una piccolissima community di maker, all’estero le nuove generazioni erano immerse in un’offerta ricchissima di contenuti a 360 gradi. Se conosci la mia storia, sai quindi che è proprio oltre confine che ho rivolto lo sguardo per la mia formazione. Questo, senza mai dimenticare i miei ricordi di bambina, costruiti osservando lavorare le mani sapienti di mia nonna.
Partire da zero e imparare da insegnanti diverse è stata una fortuna: mi ha permesso di creare il mio metodo su misura combinando il meglio delle competenze apprese in un approccio moderno, pratico e facilmente comprensibile a tutti.
Cucire oggi è anche una piccola grande rivoluzione: ti permette di uscire dal vortice della fast fashion e approcciarti a una moda lenta che ti porta ad amare ogni singolo capo creato con le tue mani.
Scegliere di imparare vuol dire rallentare, osservare con occhi nuovi chi siamo e cosa vogliamo davvero indossare: il cucito consapevole non è solo tecnica, ma riconnessione con noi stesse e con il mondo che ci circonda.
Se sei tra i primi 100 a ordinare Cuci il tuo Armadio Sostenibile, ricevi in omaggio 7 etichette in cotone bio per personalizzare i progetti del libro, una per ogni capo che cucirai seguendo il mio metodo passo-passo.
Un metodo passo-passo: da principiante a maker consapevole
Questo libro per imparare a cucire o perfezionare le proprie tecniche è fatto proprio per chi ha bisogno di sentirsi accompagnata nel percorso verso la confezione dei proprio abiti. Niente salti nel vuoto: si parte da basi concrete e si procede, un progetto alla volta, imparando nel modo migliore che possa esistere: mentre si crea.
Il cucito che pensa alla sostenibilità
Nella prima parte del libro - Semina - ti dò le informazioni di base per muoverti nel modo del cucito sostenibile. In questa sezione troverai un approfondimento su come cucire i tuoi vestiti ti aiuta ad approcciare la moda con più consapevolezza. Ti parlo anche della sostenibilità delle materie prime, di filiera tessile, di tessuti e di certificazioni. In questo modo, fin dai primi progetti, avrai degli elementi per scegliere i materiali giusti, con uno sguardo concreto al pianeta e a chi ci vive.
E per non perdere di vista la filosofia sostenibile, nella seconda parte del libro - Fiorisci - ogni avanzo di stoffa diventa occasione: i progetti “Zero Sprechi” sono piccole sfide creative e anti-spreco che troverai alla fine di ciascuno dei 7 capitoli pratici.
ABC del cucito moderno
Nel libro di cucito “Cuci il tuo armadio sostenibile” ho inserito tutto ciò che ti serve per iniziare a cucire, anche se parti da zero:
Una panoramica degli strumenti e degli accessori necessari, per partire senza acquisti inutili.
Macchina da cucire: ti spiego come affrontarla senza paure, con foto e consigli pratici che avrei voluto io stessa agli inizi.
Tessuti: ti spiego come calcolare la quantità da acquistare considerato il calo e come bagnarli per non avere brutte sorprese.
Taglio tessuto e cartamodelli: come leggere e piazzare un cartamodello sul tessuto, come trasferire i simboli dalla carta alla stoffa… niente viene lasciato al caso e tu puoi concentrarti sul “cosa” non sul “come”.
Cuci capi veri: ogni progetto ti fa imparare facendo e con gradualità: la bag Mediterraneo, il gilet Rio Grande, l’abito Saturnia, la blusa Victoria, la tuta Winnipeg e il trench Atlantica… per ogni step un nuovo pezzetto di autonomia.
Un metodo fatto per imparare… e non mollare!
Magari non sei agli inizi con il cucito ma il tuo primo incontro non è stato proprio la magia che ti aspettavi: molte cose sono andate storte e da lì continui a imbatterti nelle stesse frustrazioni, negli stessi errori. Questo libro di cucito ti offre la possibilità di imparare un approccio nuovo al sartoriale, moderno e semplificato. Il percorso di apprendimento segue davvero i tuoi ritmi ed è studiato in modo che, ad ogni capo cucito, tu possa imparare qualcosa di nuovo e guadagnare la sicurezza per affrontare il successivo.
Se decidi di acquistare Cuci il tuo armadio sostenibile non aspettarti quindi un manuale di cucito “classico”: le tecniche moderne e smart semplificano tutto e regalano soddisfazione subito, anche se hai poco tempo e zero esperienza, pur garantendoti la cura della sartoria tradizionale.
Alcuni dei progetti che troverai in Cuci il tuo armadio sostenibile: la variante della Blusa Victoria con il suo romantico colletto e il gilet Rio Grande double-face.
I 5 pilastri del libro per imparare a cucire “Cuci il tuo armadio sostenibile”
Hai presente quel gioco in cui “Se dovessi descrivere il tuo libro di cucito, quali sarebbero le 5 caratteristiche chiave”? Beh, eccole qui:
CARTAMODELLI INCLUSIVI E ADATTABILI
Il libro contiene i cartamodelli stampati di 7 capi base e le loro varianti in 8 taglie (dalla XS alla 4XL), spiegazioni per fare gli adattamenti base e schemi di piazzamento studiati per minimizzare gli sprechi. Puoi modellare ogni progetto sulle tue misure, oltre che sui tuoi gusti.
METODO FOTOGRAFICO PASSO-PASSO + VIDEO
Ogni singolo passaggio di confezione è illustrato da foto dettagliate che ti faranno sentire sempre “presa per mano”. Per le tecniche più nuove o sfidanti, puoi anche scansionare il QR code e vedere il video-tutorial dedicato: zero frustrazioni, massima soddisfazione.
PROGETTI A DIFFICOLTÀ GRADUALE
Inizi dalla bag, prosegui col gilet, “fiorisci” tra zip, colletti, tasche e paramonture: ogni progetto sblocca nuove tecniche. La progressione è pensata per chi parte da zero, senza “impennate” che ti fanno sentire persa o disorientata.
TECNICHE MODERNE, RISULTATI GARANTITI
Le tecniche proposte semplificano ogni aspetto del cucito, riducono il rischio d’errore e fanno risparmiare tempo e risorse. Scoprirai che il problema non sei tu ma il metodo che non ti hanno mai insegnato. Cucire (bene) è questione di metodo più che di perfezionismo!
SOSTENIBILITÀ INTEGRATA
Dall’acquisto dei materiali all’ultima cucitura, ogni scelta è ragionata: impari a valutare i tessuti in chiave etica, risparmiando e prevenendo sprechi. Le idee “Zero Sprechi” sono state pensate per trasformare ogni scarto in un oggetto utile e bello.
Storie di Successo: Da “Non So Cucire” ad Autoproduttrice Consapevole
Voglio condividere l’entusiasmo di chi ha già seguito il mio metodo (anche tramite il mio programma di corsi online Cucito Leggero):
• C’è chi mi ha scritto “Non riuscivo nemmeno ad attaccare un bottone, ora creo abiti che mi rappresentano davvero!”
• Altre mi raccontano come, partendo da piccoli errori superati con il sorriso, sono arrivate a indossare con orgoglio i propri capi autoprodotti e a ridurre tantissimo gli acquisti impulsivi.
Ognuna di queste storie mi ricorda che imparare a cucire non è solo una faccenda tecnica: è una questione di consapevolezza, auto-affermazione e soddisfazione profonda.
Come iniziare il tuo percorso verso un armadio sostenibile cucito da te
Usare questo libro di cucito è semplicissimo, ecco come puoi partire subito:
Inizia dalla parte introduttiva: troverai la mia storia, il perché di questo percorso e tante dritte per superare subito la paura del “troppo difficile”.
Controlla la lista del materiale necessario: il mio consiglio è di comprare solo l’indispensabile, per evitare sprechi e partire leggera.
Se parti da zero, affronta i progetti nell’ordine in cui sono proposti nel libro, imparando le tecniche e le parti teorico-pratiche strada facendo.
Se hai già esperienza con il cucito sartoriale, scegli il progetto che ti ispira di più: ogni capo è spiegato passo-passo, con fotografie, box di approfondimento e suggerimenti pratici per personalizzarlo. Nella scheda tecnica di ognuno dei 7 capi, nella sezione “Da sapere” trovi un elenco di tecniche da conoscere ai fini della confezione e le relative pagine del libro in cui sono affrontate.
Segui le istruzioni fotografiche e i QR code che portano ai video: sentirai di avere un’amica accanto, pronta a svelarti trucchi e a darti il coraggio di sperimentare.
Sii creativa: sfrutta le sezioni “Libera la fantasia” per aggiungere il tuo tocco unico a ogni capo, e lasciati guidare dalle proposte zero sprechi.
Vuoi dare un’occhiata all’interno del libro? Guarda il video qui sotto!
Non vedi il video? Abilita i cookie cliccando sul pulsante verde in fondo alla pagina.
Sono convinta che Cuci il tuo armadio sostenibile possa segnare l’inizio di una nuova era per il tuo cucito e possiamo farlo insieme! Non vedo l’ora di sentire i tuoi commenti su questa bellissima novità, scrivimi qui sotto al post.
Hai già ricevuto la tua copia? Ti va di dirmi le tue impressioni a caldo? Ti leggo ❤️
A presto,
Simona